Questa volta l’itinerario era costituito da un circuito ad anello che dalla chiesetta della Madonna di Cerbino (q. 300 m.), sale rapidamente fino a quota 775 dove la carrareccia proveniente da Le Smirre incontra la strada provinciale di M.te Petrano, per discendere poi, per un breve tratto, lungo la strada provinciale e, fino a Cagli, lungo la strada vecchia di m.te Petrano.
Il tracciato é in gran parte all'ombra tra i boschi del Monte Petrano.Il tratto che dalla Madonna del Cerbino sale fino a Ca' Baldelli ( una mezz’oretta) non é particolarmente difficile e la salita é tutto sommato agevole.
Da Ca' Baldelli fino alla presa che porta l'acqua al Petrano (una decina di minuti) é pianeggiante e tra i boschi.
Il resto della camminata é chiaramente in discesa e tranne un tratto sulla strada asfaltata si cammina sulla vecchia strada del Petrano.
Sulle guide di montagna si potrebbe leggere ............( passeggiata con qualche tratto impegnativo, ma molto "remunerativa" dal punto di vista paesaggistico in loc. Smirre..... Non ho mai capito perché scrivono "remunerativa" visto che per faticare in salita non ti pagano ....).
CRONACHE DELLE ALTRE ESCURSIONI
5^ escursione: Monte Nerone
4^ escursione: Monte Martello
3^ escursione: Monte Bambino
1^ escursione: Bel Vedere
5^ escursione: Monte Nerone
4^ escursione: Monte Martello
3^ escursione: Monte Bambino
1^ escursione: Bel Vedere